NEWS

Gennaio 1985, le grandi nevicate: gelo da record.

Il gennaio del 1985 è ricordato in Italia come il mese del grande freddo e delle nevicate storiche, eccezionali, con accumuli record anche in città dove solitamente la neve non si vede mai, come Roma.

Gennaio 1985, mese record

Gennaio del 1985

E’ un mese ricordato in Italia come il mese del gelo e delle grandi nevicate. Nevicate storiche, eccezionali, con accumuli record anche in città dove solitamente la neve non si vede quasi mai, come Roma; ma anche Milano e le altre città del Nord vennero interessate da accumuli di neve record.

Gennaio 1985 non fu un mese freddissimo solo in Italia. Anche il resto d’Europa fu colpito da grandi nevicate e da ondate di gelo record.

Oltre alla neve vi furono anche gelate record, che causarono tanti danni all’agricoltura con pesanti effetti sugli oliveti del centro Italia.

Tutto iniziò i primissimi giorni del 1985, quando masse di aria polare provenienti da nord-est entrarono sul Mediterraneo dalla porta del Rodano.

Gennaio 1985, la grande depressione e poi le grandi nevicate

Gennaio 1985

La situazione sull’Europa vedeva in quei giorni una grande depressione centrata sugli stati centrali del continente ed un promontorio anticiclonico che risaliva fino ad alte latitudini ad ovest, con punto di alta al largo della Scozia. La situazione di blocco che ne seguì permise alle masse d’aria gelida provenienti dal Polo di penetrare a fondo sull’Italia per molti giorni consecutivi. Il contrasto fra l’aria gelida proveniente dal Nord e quella calda del mar Mediterraneo scatenò eccezionali nevicate.

Rimani aggiornato con i link rapidi di previsioni

Articoli Correlati

Back to top button